Corso NIOSH Sollevamento Carichi
CORSO NIOSH-MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI-SOLLEVAMENTO E ABBASSAMENTO DEI CARICHI
Il corso NIOSH di Eccellenza sulla Norma UNI ISO 11228 parte 1 - Marzo 2022

CORSO NIOSH MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI --- DESCRIZIONE DEL CORSO

I disturbi da Sovraccarico Biomeccanico del tratto dorso-lombare e le lombalgie rappresentano la principale causa di disabilità a livello mondiale. Le spese mediche per attenuare i dolori causati da lombalgie e cervicalgie sono sempre più in aumento nei paesi industrializzati. Uno dei fattori di rischio più rilevanti rimane il sollevamento o l'abbassamento di carichi, che causa, in buona parte della popolazione lavoratrice, il superamento delle soglie di tolleranza meccanica dei tessuti delle articolazioni.
Il corso NIOSH per la valutazione del rischio MMC secondo la Norma UNI ISO 11228-1 e le novità di ISO TR 12295 permette di apprendere i principi di valutazione e gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico nella Movimentazione Manuale dei Carichi in compiti che prevedono operazioni di Sollevamento e Abbassamento di Carichi. Le norme di riferimento effettuato sono la UNI EN ISO 11228 parte 1 e i riferimenti al Technical Report ISO TR 12295. Il Corso NIOSH si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti una significativa preparazione teorico-pratica per la corretta applicazione della metodologia di valutazione del rischio e l'apprendimento delle tecniche avanzate per la determinazione dei fattori di rischio e l'approccio NIOSH statistico (Variabile, Sequenziale, ecc.) ai compiti complessi.
A tale proposito, durante il Corso NIOSH saranno esaminate le tipiche applicazioni del Metodo NIOSH, dal MONO TASK, che permette di effettuare l'individuazione dei singoli fattori di rischio, ai compiti complessi in cui le normali procedure non possono essere utilizzate, quali il VARABLE e il SEQUENTIAL TASK, in cui il numero dei compiti componenti è tale per cui è necessario avere un approccio statistico. La formula del corso pratico si basa sull'esame diretto di filmati di compiti lavorativi tipici e sulla valutazione con i docenti. Ciascun partecipante potrà portare il video di un compito lavorativo presente nella sua realtà per poterlo analizzare direttamente con i docenti

Il Corso NIOSH prevede la trattazione degli argomenti attraverso l'utilizzo di File Excel, supporti cartacei ed elettronici.

CORSO NIOSH MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI --- PROGRAMMA GG 1

Sessione 1 - NORME E METODI RELATIVI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

09:00-09:30 Il quadro normativo: la normativa di riferimento, il D.Lgs 81/08, la norma UNI EN 1005, la norma ISO 11228-1, ISO TR 12295-2014.

Sessione 2 - PATOGENESI

09:30-10:30 La patogenesi nelle attività di sollevamento e abbassamento dei carichi.

Sessione 3 - L'ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO

10:30-13:00 I fattori di rischio nelle attività di sollevamento e abbassamento dei carichi. Comprendere la correlazione tra fattore di rischio e indice di rischio. Fattore Altezza. Fattore Dislocazione Verticale. Fattore Distanza Orizzontale. Fattore Asimmetria. Fattore Numero di Arti. Fattore Numero di operatori. Fattore Frequenza.

PAUSA

13:00-14:00 Pausa pranzo della durata di circa 60 minuti

Sessione 4 - ESERCITAZIONI SU CASI REALI

15:30-17:30 Esercitazione pratica da parte dei partecipanti su casi reali presentati dai docenti, attraverso il supporto di video, sugli argomenti sopra descritti. La valutazione della Massa Cumulativa e le attività di trasporto. Metodi di valutazione e valori di riferimento: limiti ponderali e fasce di rischio. Applicazione pratica ai casi reali e tecniche per la riduzione del Sovraccarico Biomeccanico nelle attività di sollevamento e abbassamento dei carichi.

Test di Verifica di Apprendimento

17:30-18:00 Verifica di apprendimento attraverso un test distribuito ai partecipanti di immediata correzione.

CORSO NIOSH MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI --- PROGRAMMA GG 2

Sessione 5 - L'APPROCCIO STATISTICO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

9:00-11:00 L'applicazione della formula del NIOSH per i compiti complessi: i COMPOSITE TASKS. Classificazione delle varie organizzazioni del lavoro. Compiti Semplici, Compositi, Variabili, Sequenziali. Criteri per la semplificazione delle variabili e implicazioni nella valutazione del rischio.

Sessione 6 - CRITERI E METODI PER VALUTAZIONI COMPLESSE

11:00-13:00 L'applicazione della formula del niosh per i compiti complessi. I Compiti Compositi. Il Metodo Variabile per la valutazione dei compiti complessi. I compiti Sequenziali.

PAUSA

13:00-14:00 Pausa pranzo della durata di circa 60 minuti

Sessione 7 - ORGANIZZAZIONI DI LAVORO COMPLESSE

14:00-15:00 L'applicazione della formula del niosh per le organizzazioni di lavoro complesse. Differenti organizzazioni del lavoro e applicazioni pratiche. I limiti del Metodo Variabile Tradizionale. Il Metodo Variabile ad Alta Precisione.

Sessione 8 - ESERCITAZIONI SU CASI REALI

15:00-17:30 Esercitazione pratica da parte dei partecipanti su casi reali presentati dai docenti, attraverso il supporto di video, sugli argomenti sopra descritti.

Test di Verifica di Apprendimento

17:30-18:00 Verifica di apprendimento attraverso un test distribuito ai partecipanti di immediata correzione.

CONTATTACI SUBITO PER MAGGIORI INFORMAZIONI!

Puoi ottenere maggiori informazioni contattandoci attraverso uno dei seguenti canali:
Numero Verde:    800 910 339  
Mail:                     supporto@centro-ergonomia.it  
Fax:                      050 38 35 10 84