Corso NIOSH Sollevamento Carichi
CORSO SOVRACCARICO BIOMECCANICO E MOVIMENTAZIONE MANUALE
Il Corso su Sovraccarico Biomeccanico per la mappatura del rischio e priorità di intervento

CORSO SOVRACCARICO BIOMECCANICO E MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Il corso permette di conoscere tutte le cause di possibile insorgenza di malattia professionale nei luoghi di lavoro derivanti da Sovraccarico Biomeccanico e Movimentazione Manuale dei Carichi. Obiettivo del corso è quello di fornire le competenze di base per riconoscere il rischio da Sovraccarico Biomeccanico ed effettuare un primo screening attraverso strumenti agili, quali le checklist e la mappatura del rischio. I metodo trattati sono quelli maggiormente rilevanti:

  • Rischio Movimentazione manuale di carichi in attività di Traino e Spinta
  • Rischio Movimentazione manuale di carichi in attività di Sollevamento e Abbassamento di carichi
  • Rischio Movimentazione manuale di carichi in attività di Trasporto
  • Rischio Movimentazione manuale di bassi carichi ad alta frequenza in Compiti Ripetitivi
  • Rischio da Assunzione di Posture Incongrue

La trattazione degli argomenti sarà effettuata sia utilizzando i supporti cartacei, sia utilizzando il software dedicato.

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI --- PROGRAMMA

Sessione 1 - NORME E METODI RELATIVI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

09:00-09:30 Il quadro normativo: la normativa di riferimento, il D.Lgs 81/08, la norma UNI EN 1005, la norma ISO 11228-1, ISO TR 12295-2014.

Sessione 2 - CRITERI E METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

09:30-11:00 Metodi di valutazione e valori di riferimento: limiti ponderali e fasce di rischio. Esercitazione all'uso della formula del NIOSH: i compiti semplici

11:00-13:00 Criteri per la valutazione del rischi da movimentazione manuale di carichi. L'applicazione della formula del NIOSH per i compiti complessi: i COMPOSITE TASKS

13:00-14:00 Pausa

Sessione 3 - CRITERI E METODI PER VALUTAZIONI COMPLESSE

14:00-15:30 Criteri per la valutazione del rischi da movimentazione manuale di carichi. L'applicazione della formula del niosh per i compiti complessi: i VARIABLE TASKS e i SEQUENTIAL TASKS

Sessione 4 - ESERCITAZIONI SU CASI REALI

15:30-17:30 Esercitazione pratica da parte dei partecipanti su casi reali presentati dai docenti, attraverso il supporto di video, sugli argomenti sopra descritti

17:30-18:00 Verifica di apprendimento attraverso un test distribuito ai partecipanti di immediata correzione

CONTATTACI SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO!

Puoi ottenere un preventivo gratuito contattandoci attraverso uno dei seguenti canali:
Numero Verde:    800 910 339  
Mail:                     supporto@centro-ergonomia.it  
Fax:                      050 38 35 10 84