Il Grande Libro sul Rischio MMC Movimentazione Manuale dei Carichi nel Sollevamento carichi manuali
Le novità della nuova Norma ISO 11228 parte 1 edizione 2021
ACQUISTA SUBITO

Sollevamento, abbassamento e trasporto di carichi. Tecniche e metodi

Libro Raffaele Di Benedetto. Sollevamento, abbassamento e trasporto di carichi. Tecniche e metodi

La nuova Norma ISO 11228 parte 1 è stata pubblicata ad Ottobre 2021 ed è stata recepita in Italia il 24 Marzo 2022. Questo libro presenta tutte le novità della nuova norma e le integra con le tecniche e i metodi per la corretta valutazione del rischio.
Il sovraccarico biomeccanico, ed in particolare il rischio da movimentazione manuale dei carichi in attività di sollevamento carichi manuali (rischio mmc), rappresenta uno dei principali rischi in ambito lavorativo e la più ricorrente causa di insorgenza di disturbi e malattie muscoloscheletriche. Il Metodo NIOSH (Indice NIOSH) evidenzia che nella valutazione della movimentazione manuale dei carichi, la postura, il movimento, l’utilizzo di forza intensa, la frequenza d'azione, i fattori organizzativi sono solo alcuni aspetti che possono contribuire ad aumentare lo sforzo fisico e il carico mentale e creare condizioni di disagio che nel lungo periodo possono condurre anche ad un danno permanente, con gravi conseguenze sui lavoratori, il sistema produttivo e la comunità.

Il rischio MMC è presente in quai tutte le attività di movimentazione manuale dei carichi e deve essere valutato con il Metodo NIOSH. I sollevamenti carichi manuali, però, non sono quasi mai dei semplici sollevamenti manuali di carichi sempre uguali a sè stessi e il rischio MMC deve essere valutato attraverso un Metodo NIOSH adeguato a ciascuno scenario di movimentazione manuale dei carichi. Ad esempio, il cosiddetto Metodo NIOSH Variabile. Il Libro Sollevamento, abbassamento e trasporto di carichi. Tecniche e metodi fornisce una ampia sezione dedicata ai Metodi NIOSH Complessi per le varie valutazioni del rischio MMC: Metodo NIOSH Semplice, Metodo NIOSH Composito o Frammisto, Metodo NIOSH Variabile, Metodo NIOSH Variabile ad Alta Precisione, Metodo NIOSH Sequenziale.

Come puoi trasformare la tua professionalità? Come puoi aumentare le tue competenze? Come puoi diventare un punto di riferimento riconosciuto tra i tuoi colleghi? Come riuscire a rispondere alle domande avanzate sulla valutazione del rischio? Come avere sempre una guida completa e sicura per non avere incertezze su cosa fare?

In queste pagine si trovano gli strumenti teorici, metodologici e della pratica per effettuare interventi ergonomici di successo sul rischio da Sollevamento carichi manuali (metodo NIOSH). Con un linguaggio semplice e ricco di esempi, potrai trovare la risposta alle tue domande, anche quelle più dificili, con una risposte chiare, precise e garantite da uno dei massimi esperti di Sovraccarico Biomeccanico.

A chi è rivolto

Il libro sulla movimentazione manuale dei carichi (Metodo NIOSH) è rivolto a Consulenti, Professionisti, Medici, Responsabili e Formatori che intendano sviluppare un processo di eccellenza nella gestione della Ergonomia e del Sovraccarico Biomeccanico. Con un occhio particolare rivolto a chi vive e progetta i luoghi di lavoro.

ACQUISTA SUBITO

L' Autore

DETTAGLI

Autore:
Raffaele Di Benedetto
Anno pubblicazione:
2021
Editore:
Human Factors and Ergonomics Press
Formato:
Copertina rigida
Pagine:
208
ISBN:
9 791280 09003
Prezzo di copertina:
97,00 Euro
ACQUISTA SUBITO

INDICE

  • Premessa
    • Ergonomia e Produttività
    • Le attività di sollevamento, abbassamento e trasporto di carichi
    • Gestire il sovraccarico biomeccanico
  • Le attività di sollevamento e abbassamento dei carichi
    • Antropometria e sovraccarico biomeccanico
    • Cosa è una attività di sollevamento o abbassamento di un carico
    • Cosa è l’indice di rischio
    • La valutazione della esposizione al rischio sviluppata dal NIOSH
    • L’impianto normativo in Italia
    • I principali metodi di valutazione del sovraccarico biomeccanico
  • Le leggi della biomeccanica del rachide
    • Il rachide
    • Le sollecitazioni del disco intervertebrale
    • La biomeccanica del rachide
    • Il modello biomeccanico avanzato per la pressione discale
    • Il modello biomeccanico semplificato per la pressione discale
    • Considerazioni sulla applicazione dei modelli biomeccanici
  • La patogenesi del rachide. un subdolo processo di accumulo
    • Trauma acuto e cumulativo
    • Patologie moderate del rachide
    • Patologie severe del rachide
  • Cosa è il metodo NIOSH
    • L’indice di rischio nel sollevamento e abbassamento dei carichi
    • Come identificare un sollevamento o un abbassamento di un carico
    • La costante di massa o massa di riferimento
    • La massa limite raccomandata (Recommended Mass Limit - RML)
    • Interpretazione dell’indice di rischio
  • I fattori di rischio nella movimentazione dei carichi
    • Cosa è un fattore di rischio
    • Il fattore distanza orizzontale
    • Il fattore frequenza
    • Il fattore asimmetria
    • Il fattore altezza della presa delle mani
    • Il fattore dislocazione verticale
    • Il fattore presa
    • Il fattore numero di arti
    • Il fattore numero di addetti
    • Il fattore durata estesa
    • Gli accorgimenti da adottare per l’acquisizione dei dati
  • Cosa sono i compiti semplici e i compiti complessi
    • I sub–task nei compiti complessi
    • Mono task (compito singolo)
    • Composite task (compito composito o composto)
    • Variable task (compito variabile)
    • Sequential tasks (compito sequenziale)
  • Compiti semplici e fondamenti della valutazione del rischio
    • Procedura operativa per il calcolo del Mono-Task Lifting Index (MLI)
    • Un esempio pratico
    • Verifica di applicabilità del metodo
    • Individuazione dei dati geometrici
    • Calcolo della massa limite raccomandata
    • Calcolo dell’indice di sollevamento
  • I compiti compositi. uno scenario molto diffuso
    • Procedura operativa per il calcolo del Composite Lifting Index (CLI)
    • Un esempio pratico
    • Verifica di applicabilità del metodo
    • Individuazione dei dati geometrici di ciascun sub–task
    • Massa raccomandata indipendente dalla frequenza
    • Massa raccomandata
    • Indice di sollevamento indipendente dalla frequenza
    • Riordinare i sub task per fili decrescenti
    • Indice di sollevamento di sub task
    • Riordinare i sub task per stli decrescente
    • Calcolo del moltiplicatore frequenza cumulativa
    • Calcolo del Composite Lifting Index
    • Valutazione di compiti con oggetti di massa variabile
    • Valutazione di compiti su archi temporali superiori al turno
  • I compiti variabili e la massima complessità del lavoro
    • Procedura operativa per il calcolo del Variable Lifting Index
    • Un esempio pratico
    • Verifica di applicabilità del metodo
    • Classificazione degli oggetti movimentati per massa
    • Raggruppamento delle categorie di massa in 5 famiglie
    • Individuare i dati geometrici di ciascun sub–task
    • Raggruppare tutti i sub task in 30 sub task
    • Raggruppare i sub task in 6 famiglie
    • Applicare la formula del calcolo Variable Lifting Index
    • Il metodo variabile per movimentazioni sporadiche
  • Variabile ad alta precisione. Una evoluzione del metodo
    • Come si determina l’errore utilizzando il metodo vli classico
    • Una metodologia per evitare la sopravvalutazione del rischio
    • I vantaggi del metodo Variabile ad Alta Precisione
  • I compiti sequenziali
    • Procedura operativa per il calcolo del Sequential Lifting Index (SLI)
    • Un esempio pratico
    • Verifica di applicabilità del metodo
    • Individuare le attività di movimentazione di carichi
    • Individuare la durata intrinseca dei compiti
    • Individuazione della durata complessiva nel turno
    • Individuazione della frazione temporale dei compiti
    • Individuazione della durata complessiva di sollevamento
    • Calcolo dell’indice di sollevamento intrinseco dei compiti
    • Calcolo dell’indice di sollevamento complessivo
    • Applicazione della formula per il calcolo del Sequential Lifting Index
  • Come si valuta il trasporto e la massa cumulativa
    • Condizioni necessarie ma non sufficienti al trasporto sicuro
    • La massa cumulativa
    • La determinazione dell’indice di rischio di massa cumulativa
    • La massa cumulativa raccomandata
    • Valutazione rapida della condizione accettabile
    • Valutazione rapida della condizione non accettabile
ACQUISTA SUBITO