La Movimentazione Manuale dei Carichi
COSA È LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Il rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi ed il Sovraccarico Biomeccanico

COSA È LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Il Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi viene indicato dal D.Lgs. 81.2008. Nello specifico, il Titolo VI del D.Lgs. 81.2008 è dedicato alla trattazione della Movimentazione Manuale dei Carichi. Estrapolando dal Titolo VI del D.lgs. 81.2008, le norme presentate si applicano alle seguenti attività lavorative di Movimentazione Manuale dei Carichi:

Attività lavorative di movimentazione manuale dei carichi che comportano per i lavoratori rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari.

I dati INAIL relativi alle denunce di malattie professionali indicano da diversi anni un crescente aumento del numero di denunce relative a patologie direttamente riconducibili alla Movimentazione Manuale dei Carichi.

Movimentazione Manuale dei Carichi-Denunce di malattia professionale L'andamento delle denunce di malattia professionale negli anni (dati INAIL)

Il sovraccarico biomeccanico derivante dalla movimentazione manuale dei carichi deve essere valutato in relazione al distretto osteo-articolare che si intende proteggere ed in relazione al tipo di sollecitazione a cui si è esposti. Proprio per questo, esistono diverse metodologie di valutazione del rischio da Sovraccarico Biomeccanico che permettono di gestire le varie casistiche. Nello specifico, sono previste le seguenti tipologie:

  • Movimentazione manuale di carichi in attività di Traino e Spinta
  • Movimentazione manuale di carichi in attività di Sollevamento e Abbassamento di carichi
  • Movimentazione manuale di carichi in attività di Trasporto
  • Movimentazione manuale di bassi carichi ad alta frequenza in Compiti Ripetitivi
  • Movimentazione manuale di carichi in attività di Movimentazione di Pazienti Ospedalizzati

LE PATOLOGIE NELLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Le patologie derivanti dalle Movimentaziioni Manuali dei Carichi sono di varia natura in relazione alla sollecitazione a cui si è esposti e al distretto osteo-articolare in esame. Tra le più diffuse e invalidanti patologie dobbiamo ascrivere quelle al rachide e tra queste, sicuramente, l'ernia discale.

Ernia Discale derivante da Movimentazione manuale dei carichi
I gradi di erniazione: Erniazione, Protrusione, Estrusione e Espulsione

Le cause principali che possono determinare l'insorgenza di una Ernia Discale sono il sollevamento o abbassamento o il trasporto di carichi di peso elevato, attività di traino o spinta richiedenti picchi di forza o caratterizzate da percorsi lunghi, l'assunzione di posture incongrue durante la movimentazione, i ritmi di lavoro, carenza di momenti di recupero.

Per quanto riguarda le patologie derivanti da Movimentazione manuale di bassi carichi ad alta frequenza in Compiti Ripetitivi, la più nota è probabilmente la Sindrome del Tunnel Carpale un disturbo da compressione nervosa che nei casi più gravi comporta una invalidità permanente e che è caratterizzato da dolore, senso di intorpidimento e formicolio a polso, mano e dita. Ciononostante, esistono divrsi disturbi e patologie dell'arto superiore che sono altrettanto diffuse tra la popolazione lavratrice.

Le patologie degli arti superiori (Epicondilite) nella Movimentazione manuale dei carichi

Tra queste, l'Epicondilite, che colpisce il gomito del lavoratore e che è diffusa anche tra gli sportivi (gomito del tennista), e l'Epitrocleite (gomito del golfista), infiammazioni dei tendini delle fasce muscolari dell'avambraccio derivanti da sollecitazioni in attività ripetitive. Altre patologie dell'arto superiore derivanti da Movimentazione manuale di bassi carichi ad alta frequenza in Compiti Ripetitivi sono la Sindrome di De Quervain e la Sindrome del Dito a Scatto che riguardano i tendini della mano e la Sindrome di Duplay che riguarda il distretto scapolo-omerale.

IL NOSTRO APPROCCIO

identificazione

individuare i punti di forza e di debolezza
Con l'approccio Ergo Lean, l'analisi del Rischio da Sovraccarico Biomeccanico andrà di pari passo con l'analisi degli Sprechi e con la scomposizione del lavoro, in modo che l'intervento di riduzione del rischio possa essere sostenibile dall'impresa e portare un reale beneficio al lavoratore.
Andiamo al cuore del problema!

valutazione

uno strumento agile e sorpendentemente efficace
Grazie alla nostra tecnologia avanzata e ad una esperienza più che decennale nel settore della Ergonomia Fisica, siamo in grado di fornirti una perfetta Ergonomia sul posto di lavoro e una documentazione puntuale del rischio con ogni singolo fattore di rischio spiegato e quantificato. Risultati visivi e concreti.
Un pacchetto esclusivo su misura per te!

piano di miglioramento

priorità di intervento e analisi costi-benefici
Non esiste una valutazione senza un piano operativo di intervento. E non esiste un piano di miglioramento senza una adeguata analisi costi benefici. Siamo in grado di fornirti le migliori soluzioni adattandole alla tua realtà e ottimizzare le tue strategie di miglioramento.
La tua operatività al primo posto!

intervento

soluzioni appropriate con il tuo gruppo di lavoro
Applicare un piano di miglioramento significa ridurre al minimo i rischi, migliorare le condizioni di lavoro, migliorare i livelli qualitatiti e la produttività. Ma tu conosci il prodotto, le attività e i dipendenti meglio di noi e noi abbiamo un approccio partecipativo che, attraverso modelli e simulazioni, porta a soluzioni efficaci.
Per questo che abbiamo bisogno di te!

studio comparativo

misurare il cambiamento
Per permetterti di analizzare la differenza prima e dopo i cambiamenti, e presentare i risultati. Dopo aver messo in atto le soluzioni di ottimizzazione, conduciamo uno studio comparativo al fine di osservare e misurare i progressi realizzati. Potrai gestire il cambiamento, e riportare i progressi al management in modo chiaro e puntuale.
Per governare il processo

training

formiamo il team di Ergonomia
Non dilapidare le competenze acquisite, ma crescere ogni giorno. Per questo è necessario che il lavoro svolto possa rimanere come patrimonio di competenze della azienda. Per questo ti supportiamo nel creare il Team di Ergonomia. Una formazione teorica e pratica sul campo, efficace e multidisciplinare.
Il valore aggiunto che resta in azienda!

COSA TI OFFRIAMO

La nostra consulenza ha come obiettivo quello del miglioramento delle performance della tua Azienda.
Non ti offriamo solo competenza e professionalità. Promuoviamo una visione strategica e una cultura sulla organizzazione per promuovere il cambiamento e lo sviluppo.
Alcuni dei nostri servizi sono:
  • Approccio Ergo Lean per la gestione integrata di Ergonomia e Produttività.
  • Progettazione ergonomica delle Postazioni e dei Metodi di lavoro per la riduzione della esposizone al rischio.
  • Certificazione ergonomica delle postazioni di lavoro.
  • Bilanciamento delle linee in funzione della produttività e della riduzione del rischio.
  • Definizione dei protocolli di gestione del rischio nelle imprese.
  • Formazione specialistica per la gestione del Sovraccarico Biomeccanico.
  • Valutazione del rischio da movimentazione manuale in attività di Sollevamento o Abbassamento di carichi (Metodo NIOSH).
  • Valutazione del rischio in Compiti Ripetitivi (Metodo OCRA).
  • Valutazione del rischio in attività di Traino e Spinta (Dinmometro DIN ERGO 81-08 Pro-X).
  • Valutazione e gestione del rischio derivanete dalla assunzione di Posture Incongrue.

COSA TI GARANTIAMO

Abbiamo oltre 10 anni di esperienza ad altissimi livelli in tutti i settori ATECO e abbiamo messo a punto un metodo unico per fornirti soluzioni certe e durature. Per scoprirlo, non devi fare altro che leggere quale è il nostro approccio.
Di seguito, alcune delle principali garanzie di qualità ed efficacia che possiamo offrirti:
  • Membri delle principali commissioni di Ergonomia a livello nazionale ed internazionale.
  • Siamo tutti specializzati con Master su Ergonomia, ma abbiamo anche fatto molta, Molta, MOLTA pratica sul campo.
  • Siamo Ergonomi Certificati dal CREE, organismo internazionale di parte terza.
  • I nostri Clienti sono le primarie realtà nazionali ed internazionali. Chiedici le nostre referenze.
  • La nostra consulenza è apprezzata anche in Europa, Sud America, Asia e Africa.
  • Abbiamo sviluppato tecnologie uniche, grazie alla nostra Ricerca e Sviluppo e che utilizziamo per te.

CONTATTACI SUBITO PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Puoi contattarci per maggiori informazioni attraverso uno dei seguenti canali:
    Chiamaci al Numero Verde:
  •   800 910 339

  • Invia una mail a: supporto@centro-ergonomia.it