NIOSH - Sollevamento carichi, Movimentazione manuale dei carichi. NIOSH Variabile, Variable Lifting Index
SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEL RACHIDE
Metodo NIOSH - Norma UNI ISO 11228 parte 1

NIOSH E MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

I disturbi della regione dorso-lombare della colonna vertebrale continuano a rappresentare la principale patologia correlata al lavoro. Un approccio proattivo alla gestione del Sovraccarico Biomeccanico del rachide nei luoghi di lavoro, richiede una apposita indagine sul posto di lavoro al fine di identificare i compiti lavorativi che necessitano di un intervento di miglioramento.
Gli strumenti disponibili per la valutazione del rischio sono spesso utilizzati anche per riprogettare le postazioni di lavoro, assegnare le priorità alle aree che necessitano di un intervento ergonomico e ridurre al minimo i fattori di rischio. Per questo motivo, è necessario adotattare procedure di valutazione del rischio che siano le più accurate possibile e usare strumenti di valutazione del rischio orientati alla riprogettazione, inquanto obiettivo primario di una valutazione del rischio è di formulare adeguate ipotesi di miglioramento.
Il Centro Italiano di Ergonomia, con la sua più che decennale esperienza ai massimi livelli della Ergonomia in Italia e all'estero, è il partner ideale per la tua consulenza sul Sovraccarico Biomeccanico per garantire il successo della tua azione, il miglioramento del benessere dei lavoratori e l'aumento delle prestazioni della tua realtà.

NIOSH Sollevamento Carichi-Consulenza

CONSULENZA PER MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (NIOSH)

Per Movimentazione Manuale dei Carichi si intende qualsiasi attività che richiede l'uso della forza umana per sollevare, abbassare, trasportare oppure muovere e mantenere in altro modo qualsiasi oggetto (incluso la movimentazione di animali e persone).
La Movimentazione Manuale dei Carichi espone il lavoratore ad un rischio, che deve essere valutato al fine di potere garantire il corretto svolgimento dei compiti assegnati, nel rispetto della sicurezza. Le affezioni cronico-degenerative della colonna vertebrale sono riscontrabili nei lavoratori ospedalieri, dell'agricoltura, dell'industria e del terziario. Sotto il profilo della molteplicità delle sofferenze e dei costi economici e sociali indotti (assenze per malattia, cure, cambiamenti di lavoro, invalidità) rappresentano uno dei principali problemi sanitari nel mondo del lavoro.
Il National Institute of Occupational Safety and Health pone le patologie da movimentazione manuale dei carichi al secondo posto nella lista dei dieci problemi di salute più rilevanti nei luoghi di lavoro ed ha proposto i modelli per la valutazione del rischio connesso al sollevamento dei carichi, quali appunto il Metodo che utilizza il Centro Italiano di Ergonomia. Le modalità di svolgimento dell'analisi e della valutazione prevedono:

  • Il sopralluogo nei reparti per conoscere i processi e i prodotti
  • La filmatura ed analisi di tutte le postazioni di lavoro che espongano a rischi specifici
  • La consultazione del programma sanitario previsto e gli eventuali suggerimenti per le integrazioni
  • La raccolta e classificazione degli interventi di miglioramento eseguiti dall'azienda
  • Le eventuali proposte di miglioramento e di riprogettazione delle postazioni o modalità di lavoro

IL NOSTRO APPROCCIO

identificazione

individuare i punti di forza e di debolezza
Con l'approccio Ergo Lean, l'analisi del Rischio da Sovraccarico Biomeccanico andrà di pari passo con l'analisi degli Sprechi e con la scomposizione del lavoro, in modo che l'intervento di riduzione del rischio possa essere sostenibile dall'impresa e portare un reale beneficio al lavoratore.
Andiamo al cuore del problema!

valutazione

uno strumento agile e sorpendentemente efficace
Grazie alla nostra tecnologia avanzata e ad una esperienza più che decennale nel settore della Ergonomia Fisica, siamo in grado di fornirti una documentazione puntuale del rischio con ogni singolo fattore di rischio spiegato e quantificato. Risultati visivi e concreti.
Un pacchetto esclusivo su misura per te!

piano di miglioramento

priorità di intervento e analisi costi-benefici
Non esiste una valutazione senza un piano operativo di intervento. E non esiste un piano di miglioramento senza una adeguata analisi costi benefici. Siamo in grado di fornirti le migliori soluzioni adattandole alla tua realtà e ottimizzare le tue strategie di miglioramento.
La tua operatività al primo posto!

intervento

soluzioni appropriate con il tuo gruppo di lavoro
Applicare un piano di miglioramento significa ridurre al minimo i rischi, migliorare le condizioni di lavoro, migliorare i livelli qualitatiti e la produttività. Ma tu conosci il prodotto, le attività e i dipendenti meglio di noi e noi abbiamo un approccio partecipativo che, attraverso modelli e simulazioni, porta a soluzioni efficaci.
Per questo che abbiamo bisogno di te!

studio comparativo

misurare il cambiamento
Per permetterti di analizzare la differenza prima e dopo i cambiamenti, e presentare i risultati. Dopo aver messo in atto le soluzioni di ottimizzazione, conduciamo uno studio comparativo al fine di osservare e misurare i progressi realizzati. Potrai gestire il cambiamento, e riportare i progressi al management in modo chiaro e puntuale.
Per governare il processo

training

formiamo il team di Ergonomia
Non dilapidare le competenze acquisite, ma crescere ogni giorno. Per questo è necessario che il lavoro svolto possa rimanere come patrimonio di competenze della azienda. Per questo ti supportiamo nel creare il Team di Ergonomia. Una formazione teorica e pratica sul campo, efficace e multidisciplinare.
Il valore aggiunto che resta in azienda!

CONTATTACI SUBITO PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Puoi contattarci per maggiori informazioni attraverso uno dei seguenti canali:
    Chiamaci al Numero Verde:
  •   800 910 339

  • Invia una mail a: supporto@centro-ergonomia.it