Il Grande libro sulla Movimentazione Manuale dei Carichi <br>e il Sovraccarico Biomeccanico
Il Grande libro sulla Movimentazione Carichi
Tutto sul Sollevamento e abbassamento carichi
spiegato da un docente eccezionale
Raffaele Di Benedetto
Le novità della nuova Norma ISO 11228 parte 1
La valutazione del rischio da Sovraccarico Biomeccanico
La valutazione del rischio da Sovraccarico
Sovraccarico degli arti superiori - OCRA
Sollevamento e abbassamento carichi - NIOSH
Posture incongrue
Traino e spinta
Software di Ergonomia OSTools Enterprise Power Edition
Software OSTools Enterprise Power Edition
Il potente software integrato per
Analisi del Lavoro (mtm-uas, crono, ...)
Sovraccarico Biomeccanico
Sprechi
Ergo Lean
Dinamometro DIN Ergo 81-08 PRO-X - Per una perfetta valutazione del Traino e Spinta
Dinamometro DIN Ergo 81-08 PRO-X
Per una perfetta valutazione del Traino e Spinta
(Software incluso)
Corsi di Ergonomia e Sovraccarico Biomeccanico Movimentazione manuale dei carichi, Compiti ripetitivi e Posture incongrue
Corsi Ergonomia e Produttività
Il binomio vincente nella nuovissima
industria 4.0

CORSI DI FORMAZIONE IN ERGONOMIA

Il Percorso di Eccellenza del Centro Italiano di Ergonomia si rivolge a tutti i professionisti che devono effettuare una gestione del Rischio da Sovraccarico Biomeccanico dell'apparato muscolo scheletrico e che intendono acquisire una professionalità avanzata o approfondire le competenze con applicazioni pratiche su casi reali e metodi e strumenti per la riduzione del rischio.

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015

Certificazione ISO 9001:2015 Centro Italiano di Ergonomia

Il Centro Italiano di Ergonomia ha ottenuto la Certificazione ISO 9001:2015 per la Progettazione ed erogazione di formazione e consulenza su Ergonomia e Rischio da Sovraccarico Biomeccanico dell'apparato Muscolo Scheletrico. Produzione e commercializzazione di Software per la gestione del Sovraccarico Biomeccanico. Commercializzazione di Dinamometro per la gestione del Sovraccarico Biomeccanico in attività di Traino e Spinta. Scopri di più ...

Il Docente

ERGONOMIA E RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO

Rischio da Sovraccarico in Traino e Spinta e Utilizzo del dinamomtro

Traino e Spinta e Dinamometro

Le attività di Traino e Spinta, quali attività a non valore aggiunto, sono spesso trascurate nella valutazione del rischio da Sovraccarico Biomeccanico. Esse richiedono una accurata valutazione delle forze che sono utilizzate dal lavoratore durante la movimentazione. In particolare, è necessario l'utilizzo di un Dinamometro per individuare la forza di Picco e la forza di Mantenimento.
Per saperne di più ...
NIOSH Rischio Movimentazione Manuale dei carichi

Movimentazione Manuale dei Carichi

Il rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi in attività di sollevamento e abbassamento di carichi è la più diffusa causa di insorgenza di malattie professionali nei luoghi di lavoro da Sovraccarico Biomeccanico. Il nostro intervento prevede la valutazione con i metodi Mono Task, Variable e Sequential Lifting Index previsti dalla Norma UNI EN ISO 11228 parte 1 e la realizzazione del piano di miglioramento.
Per saperne di più ...
OCRA Rischio nei compiti ripetitivi e degli arti superiori

Compiti ripetitivi e arti superiori

I movimenti ripetuti nei compiti ripetitivi sono particolarmente significativi nel Sovraccarico Biomeccanico per gli arti superiori. La ripetitività, l'utilizzo di forza intensa, l'assunzione di posture incongrue, la carenza di momenti sono i principali fattori di rischio. L'OCRA Index, la CheckList OCRA semplice e ad Alta Precisione sono i nostri strumenti per la gestione secondo la Norma UNI EN ISO 11228 parte 3.
Per saperne di più ...

IL CENTRO ITALIANO DI ERGONOMIA IN BREVE

500
aziende servite nel mondo
1500
professionisti formati
45000
lavoratori tutelati
150000
minuti di lavoro analizzati

Ricerca

La ricerca è alla base della crescita e lo sviluppo. Per questo noi del Centro Italiano di Ergonomia dedichiamo le nostre energie alla Ricerca di metodologie, strumenti e soluzioni per la gestione ottimale della ergonomia moderma.
Persone in azione, scienza in movimento

Formazione

I Corsi di Eccellenza del Centro Italiano di Ergonomia sono da anni il punto di riferimento per la formazione professionale di chi in Italia si occupa di Ergonomia. Oltre mille professionisti di successo si sono formati alla CIE Academy.
Se ascolti dimentichi, se vedi ricordi, se fai impari

Consulenza

Migliaia di minuti di lavoro analizzati nei vari settori produttivi. Soluzioni integrate nel rispetto del contesto produttivo. L'attenzione per le esigenze del cliente. Per noi una consulenza non è mai solo un contratto, ma l'inizio di un percorso di crescita.
La nostra esperienza, la tua certezza

SOFTWARE PER L'ERGONOMIA OSTOOLS POWER EDITION E DINAMOMETRO TRAINO E SPINTA

Software OSTools Power Edition

L'Eccellenza nello studio di Tempi, Metodi e Ergonomia!
Software di Ergonomia per il Sovraccarico Biomeccanico NIOSH OCRA MAPO e Posture Incongrue
- Analisi dei tempi e Bilanciamento delle linee
- Analisi del Valore aggiunto e degli Sprechi
- Rischio da Movimentazione Carichi NIOSH
- Rischio in Compiti Ripetitivi OCRA
- Traino, Spinta e Dinamometro
Scopri di più

Dinamometro DIN ERGO 81-08 PRO-X

Una soluzione completa per il Trano e la Spinta (ed il Software è incluso!!!)
Dinamometro Traino e Spinta 81-08 Pro-X. Software incluso!
Il Dinamometro DIN ERGO 81-08 PRO-X è sempre più lo strumento utilizzato dagli organi di vigilanza e dai consulenti per la valutazione del rischio da Sovraccarico Biomeccanico per attività di traino e spinta.
Oggi con il nuovissimo software per la valutazione del rischio, con nuove funzionalità e ancora più veloce.
Scopri di più

CERTIFICAZIONI DEL CENTRO ITALIANO DI ERGONOMIA

Esperto Antropometria ISO - Raffaele Di Benedetto

Raffaele Di Benedetto rappresenta UNI nelle seguenti commissioni di ISO International Organization for Standardization:

  • ISO - ISO/TC 159/SC 3/WG 1 - ANTROPOMETRIA
UNI Ente di Normazione Ergonomia - Centro Italiano di Ergonomia

Il Centro Italiano di Ergonomia è Socio Effettivo dell'Ente Nazionale Italiano di Unificazione - UNI. È rappresentato da Raffaele Di Benedetto nelle seguenti commissioni:

  • UNI/CT 015 ERGONOMIA
  • UNI/CT 015/GL 05 PRINCIPI GENERALI
  • UNI/CT 015/GL 06 ANTROPOMETRIA E BIOMECCANICA
Il Centro Italiano di Ergonomia è un Centro di Formazione AIFOS

Il Centro Italiano di Ergonomia è Centro di Formazione AIFOS sin dal 2010.
È struttura di diretta emanazione dell’AiFOS, convenzionata per lo svolgimento e l’erogazione dei corsi di formazione a marchio AiFOS nel settore della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro. Il Centro Italiano di Ergonomia è regolarmente iscritto nell’elenco AiFOS con codice n. A660.

Certificazione ISO 9001-2015

Il Centro Italiano di Ergonomia quale Centro di Formazione AIFOS è certificato ISO 9001:2015. La certificazione è il frutto di un processo di impegno ed è anche testimonianza dell'eccellenza delle metodologie adottate in CIE Academy. Ogni anno i corsi di CIE Academy hanno formato centinaia di esperti, professionisti, organi di vigilanza e realtà grandi e piccole.

IL NOSTRO APPROCCIO

identificazione

individuare i punti di forza e di debolezza
Con l'approccio Ergo Lean, l'analisi del Rischio da Sovraccarico Biomeccanico andrà di pari passo con l'analisi degli Sprechi e con la scomposizione del lavoro, in modo che l'intervento di riduzione del rischio possa essere sostenibile dall'impresa e portare un reale beneficio al lavoratore.
Andiamo al cuore del problema!

valutazione

uno strumento agile e sorpendentemente efficace
Grazie alla nostra tecnologia avanzata e ad una esperienza più che decennale nel settore della Ergonomia Fisica, siamo in grado di fornirti una documentazione puntuale del rischio con ogni singolo fattore di rischio spiegato e quantificato. Risultati visivi e concreti.
Un pacchetto esclusivo su misura per te!

piano di miglioramento

priorità di intervento e analisi costi-benefici
Non esiste una valutazione senza un piano operativo di intervento. E non esiste un piano di miglioramento senza una adeguata analisi costi benefici. Siamo in grado di fornirti le migliori soluzioni adattandole alla tua realtà e ottimizzare le tue strategie di miglioramento.
La tua operatività al primo posto!

intervento

soluzioni appropriate con il tuo gruppo di lavoro
Applicare un piano di miglioramento significa ridurre al minimo i rischi, migliorare le condizioni di lavoro, migliorare i livelli qualitatiti e la produttività. Ma tu conosci il prodotto, le attività e i dipendenti meglio di noi e noi abbiamo un approccio partecipativo che, attraverso modelli e simulazioni, porta a soluzioni efficaci.
Per questo che abbiamo bisogno di te!

studio comparativo

misurare il cambiamento
Per permetterti di analizzare la differenza prima e dopo i cambiamenti, e presentare i risultati. Dopo aver messo in atto le soluzioni di ottimizzazione, conduciamo uno studio comparativo al fine di osservare e misurare i progressi realizzati. Potrai gestire il cambiamento, e riportare i progressi al management in modo chiaro e puntuale.
Per governare il processo

training

formiamo il team di Ergonomia
Non dilapidare le competenze acquisite, ma crescere ogni giorno. Per questo è necessario che il lavoro svolto possa rimanere come patrimonio di competenze della azienda. Per questo ti supportiamo nel creare il Team di Ergonomia. Una formazione teorica e pratica sul campo, efficace e multidisciplinare.
Il valore aggiunto che resta in azienda!

News ed Eventi

  • Certificazione ISO 9001:2015 Ergonomia
    Ingrandisci
    Certificazione ISO 9001:2015
    La conferma di una eccellenza
  • Certificazione ISO 9001:2015 Ergonomia
    Ingrandisci
    La nuova Norma UNI ISO 11228-1:2022
    Il libro completo per tutte le novità della MMC
  • Cie Academy corso niosh, ocra, traino e spinta, dinamometro-Raffaele Di Benedetto
    Ingrandisci
    XXV CIE Academy - Corsi on line
    Di Benedetto-Febbraio 2021
  • Il Sovraccarico Biomeccanico-Raffaele Di Benedetto
    Ingrandisci
    Il Sovraccarico Biomeccanico
    Di Benedetto-Febbraio 2021
  • Il Centro Italiano di Ergonomia ad Ambiente Lavoro 2020-Raffaele Di Benedetto
    Ingrandisci
    Ambiente Lavoro 2020
    Di Benedetto-Ambiente Lavoro 2020
  • CIE ACADEMY - Corsi di Ergonomia on line Dicembre 2020 - Raffaele Di Benedetto
    Ingrandisci
    XXIV CIE Academy - Corsi on line
    Di Benedetto-Dicembre 2020
  • CIE Academy-Corsi di ergonomia in Azienda Learning by Doing-Raffaele Di Benedetto
    Ingrandisci
    CIE Academy - Learning by Doing
    Di Benedetto-Corsi in Azienda 2020
  • Ergonomia e Benessere. Il benessere scolastico attraverso le pratiche di ergonomia-Raffaele Di Benedetto
    Ingrandisci
    Il benessere scolastico attraverso le pratiche di ergonomia
    Rivista "Qualitá"
  • CIE Academy-Ergonomia e Produttività Seminario On Line-Raffaele Di Benedetto
    Ingrandisci
    Distanziamento, Ergonomia e Produttivitá
    Webinar Luglio 2020
  • Centro Italiano di Ergonomia - Articolo su Ergonomia La nazione
    Ingrandisci
    Un articolo sull'eccellenza del Centro Italiano di Ergonomia
Carica altre