DUE IMPORTANTI CONVEGNI TI ASPETTANO! ISCRIVITI SUBITO
Integrare ergonomia e produttività non è solo possibile, ma strategico. Il
workshop approfondisce l’utilizzo degli strumenti di analisi tempi e metodi –
cronometrico, MTM-UAS e MTM-MEK – per la gestione preventiva del rischio da
sovraccarico biomeccanico secondo l’indice OCRA. I partecipanti avranno
l’opportunità di comprendere come applicare in modo efficace queste metodologie
per valutare e ottimizzare i cicli di lavoro, ridurre il rischio ergonomico e
migliorare le performance operative. Attraverso casi reali e dimostrazioni
pratiche, il workshop si rivolge a ergonomi, tecnici, RSPP, responsabili di
produzione e HR, offrendo strumenti concreti per coniugare benessere e
efficienza in ottica sostenibile e certificabile
Iscriviti subito ...
Scopri il valore della certificazione dell’ergonomo secondo la norma UNI 11934 e le sue applicazioni nel mondo del lavoro. Un incontro operativo pensato per professionisti, aziende e giovani interessati a entrare in un settore in forte espansione. Con la partecipazione di Enti Pubblici e di aziende primarie già certificate, saranno condivise esperienze reali, vantaggi competitivi e buone pratiche. I partecipanti avranno modo di approfondire requisiti, percorso di certificazione e opportunità offerte dalla norma, con momenti interattivi e spazi di confronto diretto con esperti e operatori del settore. Il workshop è il punto di partenza ideale per chi vuole acquisire competenze riconosciute, posizionarsi in un mercato in crescita e contribuire attivamente al benessere nei contesti organizzativi Iscriviti subito ...
Il Centro Italiano di Ergonomia ha ottenuto la Certificazione ISO 9001:2015 per
la Progettazione ed erogazione di formazione e consulenza su Ergonomia e Rischio
da Sovraccarico Biomeccanico dell'apparato Muscolo Scheletrico.
Produzione e commercializzazione di Software per la gestione del Sovraccarico
Biomeccanico. Commercializzazione di Dinamometro per la gestione del
Sovraccarico Biomeccanico in attività di Traino e Spinta.
Scopri di più ...
- Analisi dei tempi e Bilanciamento delle linee
- Analisi del Valore aggiunto e degli Sprechi
- Rischio da Movimentazione Carichi NIOSH
- Rischio in Compiti Ripetitivi OCRA
- Traino, Spinta e Dinamometro
Il Dinamometro DIN ERGO 81-08 PRO-X è sempre più lo strumento utilizzato dagli organi di vigilanza e dai consulenti per la valutazione del rischio da Sovraccarico Biomeccanico per attività di traino e spinta.
Oggi con il nuovissimo software per la valutazione del rischio, con nuove funzionalità e ancora più veloce.
Raffaele Di Benedetto rappresenta UNI nelle seguenti commissioni di ISO International Organization for Standardization:
Il Centro Italiano di Ergonomia è Centro di Formazione AIFOS sin dal
2010.
È struttura di diretta emanazione dell’AiFOS, convenzionata per lo
svolgimento e l’erogazione dei corsi di formazione a marchio AiFOS nel
settore della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.
Il Centro Italiano di Ergonomia è regolarmente iscritto nell’elenco
AiFOS con codice n. A660.
Il Centro Italiano di Ergonomia quale Centro di Formazione AIFOS è certificato ISO 9001:2015. La certificazione è il frutto di un processo di impegno ed è anche testimonianza dell'eccellenza delle metodologie adottate in CIE Academy. Ogni anno i corsi di CIE Academy hanno formato centinaia di esperti, professionisti, organi di vigilanza e realtà grandi e piccole.